Per evitare questa infiammazione molto comune si raccomanda l’utilizzo corretto del detergente orecchie BalùDefend con aloe e Neem che lenisce, detergente e crea ambiente sfavorevole a micosi e batteri.
Il detergente è una prevenzione non una cura.

Quanti tipi di otite?
L’otite esterna acuta è un infiammazione del canale auricolare. Molto dolorosa, esige di essere curata in modo rigoroso per evitare che un suo peggioramento porti l’infiammazione a raggiungere le parti più interne dell’orecchio del cane.
Questa patologia si presenta nel cane abbastanza frequentemente: viene diagnosticata e trattata sia dal Medico Veterinario di base che dal Dermatologo.

Tendenzialmente l’otite è esterna ed affligge il canale uditivo; tuttavia, possono sorgere anche infezioni più complesse che coinvolgono la parte media o quella più interna dell’orecchio.

Il punto di partenza dell’otite esterna acuta è l’accumulo di cerume, causato spesso dal malfunzionamento del sistema di autopulitura dell’orecchio dovuto a diverse cause (presenza di corpi estranei, parassiti, allergie…).
Ques’accumulo porta all’infiammazione e in qualche caso ad un’ infezione secondaria legata all’azione di funghi e batteri.

Necessario rimanere vigili per evitare che l’otite diventi cronica. Senza trattamenti adeguati, la situazione può peggiorare e, una volta cronicizzata la patologia, il cane può essere colpito 2, 3 volte l’anno, rendendo difficile la gestione ed impedendo una completa remissione dei sintomi.
Fonte Virbac

Come prevenire l’otite nel cane: qualche suggerimento pratico
La pulizia regolare delle orecchie è utile soprattutto se il vostro cane appartiene a una delle razze predisposte a sviluppare questa patologia.
L’otite da malassezia è molto comune.

Lo scopo della pulizia è quello di eliminare ciò che può ostruire il canale auricolare e causare infiammazione, quindi l’igiene può avere un ruolo preventivo ed è utile anche nel caso di un otite già conclamata, usare sempre in modo corretto il detergente orecchie Balù Defend con Neem e aloe, naturale, lenitivo, detergente. In questo caso la pulizia deve precedere i trattamenti medici (antibiotici, antimicotici e antinfiammatori) che vi ha prescritto il vostro veterinario.
La pulizia deve essere fatta con prodotti opportuni e seguendo le indicazioni in modo scrupoloso.
Fonte virbac

Il tuo carrello è vuoto!

Spendi 79.70€ per la SPEDIZIONE GRATUITA

I prodotti più acquistati

Aggiunto con successo al tuo carrello!