
Si avvicina il momento delle feste natalizie che porta con sé anche addobbi, lucine, presepi e alberi di Natale! Ma come fare per fare tutto in sicurezza per il nostro cagnolino?
Ecco qualche consiglio educativo molto utile.
Inizia per gradi
Spesso gli animali vengono attirati da cose che non conoscono, con curiosità possono volerli prendere con la bocca, toccare con le zampe, mordere, ma molto spesso questo comporta dei rischi.
Quello che possiamo fare con il nostro cagnolino è iniziare per gradi, porre davanti a lui le decorazioni, farle conoscere, annusare, far sì che diventino familiari per lui, se volesse prenderle o morderle mentre le abbiamo in mano per mostrarle gli si dirà di non farlo, invitandolo a sedersi (utile che il cane sappia il comando seduto); e una volta seduto davanti a quello stimolo (pallina, addobbo, luce, filo, pupazzo) lo andremo a premiare, in modo che associ ad un dato oggetto uno stato di calma e non di agitazione.
Sarà anche nostro compito non invitarlo ad agitarsi mentre addobbiamo o crediamo spazi decorativi di casa.
Tutto dipende dal nostro approccio che deve essere più neutrale possibile. Chi ha bambini può spiegare anche questo aspetto a loro in modo che tutti collaborino in modo sereno, ovvio che se un cane si trova i suoi umani che saltano, urlano, si agitano di fronte a luci, decorazioni, fili, farà anche lui la stessa cosa.
Come mettere l’albero di Natale
Il consiglio è quello di introdurlo gradualmente, così come il resto delle decorazioni, ponendo prima per qualche giorno solo la base, o solo l’albero chiuso, in modo che il cane possa abituarsi al suo odore e alla sua presenza, associando sempre uno stato di calma e un rinforzo positivo come per le decorazioni.
Poi si inizierà a decorarlo partendo dall’alto sempre in modo graduale, ci vorrà qualche giorno in più. Infine si potrà mettere ulteriormente in sicurezza utilizzando dei finti recinti staccionata, in modo da creare una barriera che il cane possa vedere come una indicazione di qualcosa che a lui non deve interessare.
In questi momenti è fondamentale non coinvolgere il cane, in modo che veda questo oggetto come qualcosa di cui non deve occuparsi, quindi non enfatizzare la sua “entrata in scena” altrimenti susciteremo in lui un interesse che non vogliamo che abbia. Diventerà quindi per lui un ulteriore semplice complemento di arredo di cui non occuparsi.
Come predisporre il presepe
Comporre il presepe è forse la cosa più vicina e simile a pupazzetti che il cane può riconoscere come giochi, in questo caso il consiglio più utile è di crearlo al di fuori della portata del cane, facendogli sì vedere le statuine, mostrando però che non sono giochi, quindi non manipolarle non proporle con frasi come “guardaaaa” “hai visto” “cosa c’è qui” e parole simili che si utilizzano spesso quando invece gli si mostra un gioco.
Anche in questo caso il cane non va coinvolto, meglio dargli un masticativo e invitarlo a mettersi sereno nella sua cuccia finché non avrete finito.
Se non vorrete che un cane mostri interesse dovrete non coinvolgerlo nello “spirito natalizio”, anche perché per lui non ha nessun valore emotivo e può suscitare invece manifestazioni di ansia, iper eccitazione; soprattutto in cani molto reattivi (la reattività comprende sia cani paurosi che cani al contrario si eccitano per qualsiasi cosa).
Cosa fare con i regali sotto l’albero
Un aspetto da non sottovalutare è quello di riporre scatole pacchi e sacchetti sotto l’albero, il cane può vederli come elementi estranei e marcarli (con la pipì) o piuttosto viverli come oggetti curiosi da poter esplorare.
Se avete la staccionata potete usarla come divisore, se non l’avete il consiglio è di attendere l’ultimo giorno per metterli, in modo che possiate sempre controllare e redarguire un cane che si avvicina. I nastri, i fiocchi i chiudi pacco, le mollettone, possono essere molto pericolosi se ingeriti. Non vale la pena rischiare.
Anche se avete agito in modo corretto in tutti i punti precedenti e il cane non prova nessun interesse verso quel punto della casa potrebbe ugualmente essere attirato e quindi è sempre consigliato prevenire un possibile imprevisto (visto anche i giorni festivi in cui le cliniche possono essere chiuse o far pagare la reperibilità molto cara).
Non correte mai rischi inutili.
Non sottovalutate mai la situazione che potrebbe crearsi, questo vale anche per palline, luci, fili, ganci per tenere le palline, pupazzi, addobbi ecc..
Addobbi sonori e di movimento
Negli ultimi anni vanno molto di moda pupazzi sonori che si attivano al movimento o a tempo, per un cane possono essere oggetti di cui non comprende e prevede il funzionamento, non essendo sempre attivi. Quindi questo effetto “sorpresa” spezza la sua routine di sicurezza.
Se avete un cagnolino molto pauroso o molto reattivo vi sconsigliamo di utilizzarli (babbi natali che parlano, cantano, camminano o si muovono) se il vostro cane è sereno ed equilibrato basterà mostrare un po’ di volte il funzionamento e collegarlo a un momento di calma (dando il comando seduto o invitandolo nella cuccia premiandolo sempre in modo positivo. Evitiamo di far abbaiare i cani, di indirizzarli per nostro divertimento su questi oggetti per poi renderci conto che lo sta distruggendo e poi doverli sgridare.
Sempre consigliati l’abbinamento a stati di serenità anche se abbiamo un babbo natale che ad ogni passaggio canta, ad ogni passaggio addestreremo il cane a mettersi seduto in cuccia con un premietto.
Questo lo metterà al riparo da inutili stress e interazioni.
Seguendo questi semplici consigli fin da cuccioli i vostri cani vivranno più serenamente le festività ed anche voi.
Un regalo di Natale perfetto per il tuo cane
Proponi un buon masticativo per intrattenerlo e premialo mentre tu ti occupi degli addobbi, premia sempre gli stati di calma! Trovi qui tante idee per lui sane e gustose che ti aiuteranno in questi preparativi.
Lascia un commento