
La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica (la parete che riveste lo stomaco); si infiamma a causa di uno squilibrio del ph dovuto all’ingestione di cibo non adatto al cane, come ad esempio:
- insaccati
- pane
- pasta
- salumi
- formaggi stagionati
- biscotti
- riso
- tutto ciò che contiene, sale, zucchero amidi, compreso il cibo industriale.
Inoltre può essere scatenata da:
- sostanze tossiche leccate o mangiate
- piccoli aggetti e corpi estranei
- cibo o acqua contaminati da qualche patogeno
- feci di altri animali
- dopo aver mangiato erba se trattata con pesticidi lumachicidi fertilizzanti o diserbanti (in genera è buona regola evitare che mangino erba di cui non conosciamo i trattamenti).
Ci sono anche altre cause che possono portare a una gastrite acuta. Come ad esempio:
- un’indigestione dopo aver mangiato troppo
- alcuni medicinali , come ad esempio i FANS o quelli cortisonici
- lo stress
- la presenza di parassiti interni o di infezioni
- alcune patologie, come quelle epatiche o alcune malattie autoimmuni
- alcune malattie dei reni o epatite.
Se la condizione infiammatoria persiste si trasforma in gastrite cronica.
È importante prevenire evitando l’infiammazione, ma se ci si rende conto che siamo in presenza di gastrite, non ci dobbiamo far prendere dal panico: conoscere il nemico ci permetterà di vincerlo.
Come riconosco se il mio cane ha la gastrite?
I primi segni sono (uno o più di questi):
- alitosi
- leccamento del muso continuo che significa nausea
- vomito improvviso e persistente
- vomito schiumoso
- vomito scuro (che può essere indice di un’emorragia interna)
- presenza di bile o di sangue nel vomito
- presenza di sangue nelle feci (melena)
- dolore addominale
- bava
- diarrea
- perdita di peso
- inappetenza
- disidratazione
- pelo arruffato e opaco
- ptialismo (salivazione eccessiva)
- debolezza e letargia
- mucose gliele
- apatia
Cosa fare se si sospetta gastrite?
Recarsi tempestivamente dal veterinario in modo che possa fare una corretta diagnosi, individuando il tipo di gastrite e da cosa può essere dovuta, per consigliare la cura migliore.
Nel frattempo somministrare fermenti lattici Intestino sano per aiutare il cane a stare meglio, così come si consiglia di somministrare anche il Soldone extra, BaLeo Gourmet elaborato dal dottor Gramenzi professore universitario e docente in nutrizione veterinaria che ha sapientemente unito le proprietà naturali di carrubba fos mos (pre e probiotici) ed enzimi digestivi naturali, per avere un aiuto immediato, goloso, senza effetti collaterali.
Se usato nei momenti critici di infiammazione gastrica aiuta i cani in modo naturale senza ricorrere a farmaci se non necessari. Può essere utilizzato come premio ricorrente per prevenzione di episodi acuti; un aiuto costante il caso di patologia cronica.
Per cani soggetti ad alterazioni gastriche e gastriti si può valutare anche il cibo NaturalPro BALEO gourmet con formula esclusiva più salutare che comprende anche la curcumina dalle note proprietà antinfiammatorie e protettive della mucosa gastrica, in modo sia un alimento più digeribile da tutti.
Clicca qui se vuoi conoscere l’alimentazione naturale BaLeo gourmet.
Lascia un commento