

La traversina è spesso molto utilizzata, qui vi riportiamo l’articolo dal blog “storie di una barbomamma” che spiega come realizzare le traversine lavabili.
Se abbiamo già in casa i materiali il risparmio è netto!!
Il principio su cui si realizza una traversina è il medesimo su cui sono realizzati i pannolini lavabili ecco un link dove trovare le indicazioni su come realizzarli, ovviamente a voi basterà farlo quadrato e adattare gli strati a seconda delle vostre esigenze.
Nella descrizione del sito di una creatrice di traversine ho trovato queste informazioni: le morbidissime, impermeabili, assorbenti traversine sono la migliore soluzione, per la rapidità della pulizia e per il vostro portafoglio!
Ottima soluzione: è un tappetino assorbente per cani cuccioli ancora da abituare a fare i propri bisogni fuori casa, o per animali incontinenti, o animali in degenza post interventi chirurgici, cavie, roditori, e in ogni caso in cui possa essere utile.
Perchè scegliere la traversina lavabile?
1) è molto assorbente
2) si mantiene asciutta: il pile è un materiale permeabile, lascia passare i liquidi sotto restando asciutto
3) controlla perfettamente l’odore
4) è sempre disponibile
5) è economica e rispetta l’ambiente: dopo la spesa iniziale non dovrete più comprare le usa e getta o ne comprerete sicuramente meno. In modo anche da ridurre il costo dello smaltimento della spazzatura indifferenziata
6) è facile da pulire
Come lavare la traversina lavabile?
Quando lo ritenete necessario, lavatela, è lavabile con un classico detersivo, a mano e in lavatrice, a freddo o ad un massimo di 30 °C e senza ammorbidente.
Per disinfettare si può aggiungere un po’ di aceto diluito in acqua, anche altri prodotti disinfettanti vanno bene.
Le basse temperature e l’assenza di ammorbidente servono a mantenere la proprietà di permeabilità del pile, il pile lascia permeare l’urina sotto asciugandosi rapidamente,
La proprietà di permeabilità viene ottimizzata dopo i primi due lavaggi. Per rimuovere l’eventuale pelo basta utilizzare un guanto in lattice o gomma e strofinarlo sulla lettiera, si formeranno dei gomitoli di pelo facili e veloci da eliminare.
Quando lavare la traversina lavabile?
La frequenza del lavaggio dipende dal suo utilizzo
COME SONO FATTE?
1)Primo strato, pile: materiale permeabile, lascia passare i liquidi sotto, restando asciutto.
2) Secondo strato, doppio materiale ultra assorbente: assorbe liquidi e odori, lavabile, simile al materiale utilizzato nelle cappe che appunto assorbono gli odori, utilizzato anche per creare pannolini lavabili di alta qualità.
Non è la classica ovattina che si trova nei negozi, è più fitta e in più ha uno speciale reticolo che trattiene l’urina, ha quindi una maggiore capacità assorbente e un migliore controllo degli odori. Nell’immagine potete osservarlo.

Questo materiale è saldamente cucito sia al pile che al materiale impermeabile e resta fermo all’interno, anche dopo infiniti lavaggi!
3) Terzo strato, la base, può essere di quattro tipi, a vostra discrezione:
A) Pile
Oppure potete scegliere fra i tre materiali impermeabili: trattengono tutta l’umidità
B) Microfibra impermeabile: conosciuta anche come tessuto tecnico impermeabile, è il tessuto che si usa per i k-way, per giacche a vento impermeabili, è molto flessibile e resistente.
C) Plastica flessibile: consistenza simile alla tela cerata ma più resistente e più flessibile della tela cerata
D) Tela cerata
Fonte: http://lacavia.altervista.org/lettiere.html
Se avete bisogno di pulire il pelo del vostro quattro zampe in caso di residui di pipì o altro vi consigliamo prodotti ipoallergenici, come il detergente senza risciacquo oppure le Salviette detergenti deodoranti . In caso invece di pelo molto sporco la cosa migliore è utilizzare un detergente in Shampoo sempre ipoallergenico, adatto anche a un uso frequente.
Lascia un commento