
I probiotici sono flora buona (batteri o lieviti) che vivono nel tratto digestivo e aiutano a fermare la crescita e l’attività di batteri cattivi come la salmonella.
Negli esseri umani, questi possono rafforzare il sistema immunitario e migliorare i problemi gastrointestinali come diarrea, IBS e infiammazioni intestinali.
Gli studi sugli effetti dei probiotici nei cani sono minori, tuttavia ci sono alcuni probiotici che possono aiutare il tuo cucciolo con la digestione e Mal di stomaco o disturbi digestivi
Molti proprietari di animali domestici integrano la dieta dei loro cani con probiotici quando presentano problemi gastrointestinali, causati spesso da una dieta altamente elaborata di cibo secco, extra da tavola, snack troppo elaborati, cure con farmaci, profilassi vermifughe.
Per quanto riguarda il cibo è raccomandata sempre la scelta di un cibo fresco o disidratato senza prima cuocere ad alte temperature perché è più facile da digerire e maggiormente biodisponibile, rispetto agli alimenti per animali domestici in commercio, e una dieta NaturalPro BaLeo gourmet completa e bilanciata, non richiede alcun supplemento probiotico aggiuntivo.
PROBIOTICI E PREBIOTICI: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE
I prebiotici, sono fibre vegetali che lavorano insieme ai batteri “buoni” che già vivono nell’intestino del tuo cane per nutrirli e svilupparne la crescita, mentre i probiotici contengono microrganismi viventi, nutrono e combattono tutti i batteri “cattivi” che potrebbero aver infettato il tuo cane. È quindi importante averli entrambi
PROBIOTICI PER CANI: A COSA SERVONO?
Dare al cane i probiotici può essere utile per:
- Ridurre le anomalie gastrointestinali croniche, i sintomi allergici e la gassosità
- Supportare il sistema immunitario
- Alleviare i disturbi dell’umore e del comportamento (un malessere porta spesso nervosismo ed iper responsività agli stimoli)
- Regolazione dei movimenti intestinali
Altri benefici possono essere:
- Riduzione della crescita di batteri nocivi che possono provocare infezioni con un supporto del sistema immunitario
- Miglioramento di condizioni di diarrea e diminuzione dell’impatto di questa e di patologie legati al sistema digestivo
- Diminuzione delle problematiche legate all’allergia
- Miglioramento dell’assorbimento dei nutrienti, fondamentali per mantenere la salute ottimale
- Riduzione di infiammazioni intestinali (anche croniche)
- Aumento delle difese immunitarie con più reattività ed efficacia.
Come negli esseri umani, anche negli animali, i cambiamenti legati al cambio di ambiente, ai viaggi, o inserimento di qualsiasi novità nella routine giornaliera possono causare stress emotivo che provoca la colite, un’infiammazione dell’intestino che di solito ha come conseguenza diarrea e malessere addominale.
Chiedi al tuo veterinario se i probiotici potrebbero aiutare il tuo cane qualora in situazione di stress sia incline a sviluppare diarrea.
Infatti, nelle formulazioni con probiotici prebiotici, fos e mos, completi dì vitamine e sali minerali possono aiutare a riparare la salute intestinale del tuo cane e possono risultare particolarmente utili per gli animali domestici con problemi digestivi.
Uno studio del 2003 su oltre settecento cani allevati nel canile ha scoperto che la somministrazione di probiotici ha ridotto significativamente l’incidenza di problemi intestinali su quei cani.
PROBIOTICI AI CANI: CI SONO CONTROINDICAZIONI?
I probiotici come abbiamo visto, possono essere utili per contrastare i batteri cattivi che vivono nell’intestino del tuo cane e avere un impatto benefico sull’organismo del tuo cane.
Tuttavia, questi batteri possono a volte produrre degli effetti collaterali come:
- Gas e gonfiore addominali
- Diminuzione o aumento dell’appetito
- Variazioni di peso
- Reazioni allergiche
Per evitare di provocare delle reazioni avverse, parti con un dosaggio basso così da consentire al tuo cane di abituarsi all’alimento e se sospetti che il tuo cane non gradisca l’introduzione di tale probiotico, cambia il dosaggio o il tipo di probiotico. In questo caso, è sempre consigliato consultare il veterinario soprattutto nel caso in cui questi effetti collaterali non si risolvono. Durante la somministrazione dei probiotici, monitora il peso del suo cane, il suo pelo, livello di energia e consistenza delle sue feci per assicurarti della sua condizione di salute.
I MIGLIORI PROBIOTICI PER I CANI
I probiotici per cani sono disponibili in varie forme, dalle polveri alle masticazioni e alle capsule. Da un articolo del Whole Dog Journal, tra i migliori probiotici in grado di apportare benefici alla salute del cane sono:
- Enterococcus faecium (ceppo SF68)
- saccharomyces cerevisiae
- Streptococcus thermophilus
- Bacillus coagulans
- Bifidobacterium animalis (ceppo AHC7)
- Lactobacillus acidophilus
- Lactobacillus rhamnosus GG (LGG)
- Lactobacillus plantarum
- Lactobacillus casei
- Bifidobacterium breve
Ecco perché Intestino Sano Fermenti plus BaLeo integra funziona davvero, racchiude nella sua formulazione quello che serve al tuo cagnolino per stare meglio e affrontare tutte le situazioni della vita quotidiana rinforzando il suo sistema immunitario.
Intestino sano fermenti plus: ideale nei cambi stagione, aiuta contro gastrite, lacrimazione scura, allergie, inibisce i cuccioli a mangiare le feci
Lascia un commento