
Sembra facile, una cosa naturale, in realtà con l’avvento del cibo industriale che può dare una illusione di semplicità e completezza si è visto quanto ci sia stato un peggioramento nella qualità della vita dei cani, sopratutto quando si trovano cani molto geneticamente modificati dalle selezioni dell’uomo (che la natura non farebbe mai) e di conseguenza indeboliti, sembra proprio che anche l’aria gli dia problemi.
Sempre più cani sono cronici con gastriti o enteriti, problemi legati a pruriti, dermatiti, resi dipendenti da farmaci o cibo con addensanti perché il loro intestino non è più funzionante nel modo corretto.
Malattie come diabete sono sempre più frequenti e purtroppo anche pancreatite. Questo legato anche all’abuso enorme di farmaci. Oggettivamente un’alimentazione di tipo industriale non è naturale, in commercio si trovano cibi di diversa qualità ma è senza dubbio che sono sempre cibi industriali non comparabili con la biodisponibilità e genuinità di cibi freschi scelti.
Al giorno d’oggi sembra essere diventato impossibile nutrire il proprio cane se non con crocchette? Ma come è possibile?
I cani (tutti) nascono con una fisiologia gastroenterica definita comune a tutti i carnivori opportunisti, priva di amilasi salivare (che invece gli umani hanno per digerire gli amidi), con stomaco grande intestino corto, (umani sono il contrario) con presenza di ph stomaco più acido rispetto a quello umano, (arriva anche a ph 2), la presenza di batteri e di enzimi atti a digerire pepsina e lipasi (per digerire grasso e proteine) che sono alla base dell’alimentazione carnivora.
Snack e Premi
Anche l’utilizzo di snack e premi di tipo errato porta numerosi problemi ai nostri animali, perché incide sulla loro salute.
Per avere un cane in salute ci vuole una alimentazione sana e se non si hanno le conoscenze e competenze bisogna avvalersi di un VERO e BRAVO medico veterinario competente che possa aiutarci a tenere i nostri cani in salute.
Ma anche informarsi personalmente per capire cosa fare per non sbagliare è doveroso.
Già da subito bastano pochi semplici segnali per capire se lo stiamo alimentando bene senza aspettare che patologie importanti o gravi insorgano
QUALI SONO I SEGNALI CHE L’ALIMENTAZIONE è corretta?
- ALITO
praticamente privo di odore, i denti vanno sempre puliti, e digerire bene crea un alito neutro (la famosa fratella da cane è sintomo di qualcosa che non va) - Totale assenza di REFLUSSO e VOMITO
anche dopo varie ore di digiuno (sfatiamo il mito che se stanno tante ore senza cibo vomitano ed è normale, non è normale, se lo fanno c’è un problema, bisogna capire quale) - LACRIMAZIONE
non eccessiva, non scura e non maleodorante - CUTE
senza prurito (o arrossamenti e lesioni) integra e senza forfora - ORECCHIE
la quantità di cerume prodotta è fisiologica, se è troppa c’è un problema, spesso legato all’alimentazione scorretta perché lei orecchie così come gli occhi e la pelle sono canali!! - TEMPI DI EVACUAZIONE
aver bisogno di defecare tropo spesso non va bene) consistenza deve essere compatta ma non accorta, (molte volte questo aspetto può venire falsato da addensanti delle feci come ad esempio polpa di barbabietola o peggio cellulosa lignea o simili) - FLAUTULENZA
i gas accumulati che si formano sono segno di una cattiva digestione - GORGOGLII
continui e episodi di coliche addominali dolorose (decisamente segno che qualcosa non va) - PELO
odore praticamente assente, folto, e senza presenza di alopecia - VITALITÀ
resistenza agli sforzi (ed li endo ovviamente causee fisiche e fisiologiche un cane alimentato in modo corretto ha più vitalità in ogni occasione e più resistenza)
NON SOTTOVALUTATE MAI NESSUNO DI QUESTI SEGNALI e non abbiate rumori di cercare il veterinario giusto che vi possa aiutare e spiegare è uh diritto di ogni animale, loro non hanno la parola e si affidano a noi.
In foto qualche schema fisiologico, cerchiamo di avere chiaro che IL CANE È UN CANE E HA FISIOLOGIA DA CANE!
Oltre a usare prodotti che rispettino la loro cute ed il loro pelo è fondamentale occuparsi della loro alimentazione
Fonti: “la salute nella ciotola” “amore a quattro zampe” “alimentazione degli animali da compagnia”
Fonte immagini: https://studylibit.com/doc/953219/alimentazione-degli-animali-da-compagnia